Skip to content

Passione e selezione nell’allevamento di cavalli

Dal 2005 coltiviamo il sogno di allevare cavalli di alta genealogia, unendo esperienza, studio e attenzione al loro benessere, tra tradizione e innovazione.

Chi Siamo

Home » Chi siamo

Il mio nome è Susanna Cremaschi.

Ho iniziato ad allevare in Italia nel 2005 come responsabile della struttura dei Setteborghi di proprietà della Fondazione Adolescere nell’Oltrepò Pavese. Dopo numerosi viaggi all’estero e lo studio approfondito delle genealogie e degli incroci provenienti da alcuni dei migliori allevamenti europei, l’idea è stata subito quella di lavorare su un numero limitato di fattrici di alta qualità, sia per le loro performance sportive (saltatrici di gare internazionali) sia per le loro importanti linee materne.

A settembre 2018 sono stata selezionata nell’ambito del progetto dell’ Unione Europea  “Erasmus for Young Entrepreneur” (VIDEO). Mi sono quindi trasferita in Belgio per sviluppare ulteriormente le mie conoscenze sulle tecniche di allevamento. Al termine del progetto, ho fondato la  “SC BREEDING HORSES”.

Dopo lunghe ricerche nel settembre 2023 uno dei miei più grandi sogni si è avverato: sono diventata proprietaria di una bellissima fattoria nei polder del Belgio, a soli 5 minuti dal mare e dalla incantevole città di Bruges.  Qui ho avviato il mio progetto di allevamento “Stoeterij de Walhoeve by SC Breeding Horses”. La fattoria è datata 1552 ed è in fase di ristrutturazione ma i cavalli del mio allevamento hanno già potuto “viverci” da marzo 2024. La mia visione è sempre quella di mettere al centro il benessere del cavallo: sono a disposizione circa 6 ettari di pascolo per i mesi primaverili-estivi in cui i cavalli vengono divisi in piccoli gruppi. Per l’inverno invece sono a disposizione big-box in modo da dare ad ogni soggetto lo spazio adeguato anche nei mesi più freddi. Il clima mite di questa zona permette anche di produrre un ottimo fieno che è alla base dell’alimentazione insieme all’erba dei rigogliosi pascoli. A questo si unisce l’addestramento quotidiano dei puledri, che è sempre  stato il mio punto di forza.

Ho sempre cercato di scegliere ad hoc gli incroci tenendo presenti i pregi e i difetti delle fattrici. Attraverso lo studio della loro produzione cerco lo stallone più adatto: informazioni importanti mi giungono dalla possibilità di montare sia le mamme che i loro figli, da conversazioni con i cavalieri che hanno lavorato con i miei prodotti o che stanno montando cavalli dalle genetiche che sto seguendo e dalla partecipazione ai numerosi eventi allevatoriali all’estero dove si possono osservare le produzioni degli stalloni e i vari incroci.

Metodo di lavoro

Da quando è nato il primo puledro nel 2006, ho ritenuto fosse fondamentale gettare le basi per un rapporto di fiducia reciproca  tra i puledrini e l’uomo. In questo modo i cavalli crescono sereni, felici e con tanta voglia di imparare e di mettersi a disposizione del proprio cavaliere. I piccoli, infatti, fin dalle prime ore dalla nascita vengono abituati al contatto con l’uomo. Vengono curati con grande attenzione,  abituandoli fin da subito alle consuete operazioni di  “pulizia e governo quotidiano” (capezza, pulizia del corpo, pareggio dei piedi, doccia, trasporto…) Contemporaneamente i puledri vivono la loro dimensione naturale di animali da branco condividendo spazi e attività con gli altri soggetti dell’allevamento.

Dopo anni questo metodo di lavoro mi ha dato numerosissime soddisfazioni: sia per i risultati ottenuti dai cavalli da me allevati sia per i feedback dei clienti e rimane una base solida del mio allevamento anche qui in Belgio. Ritengo poi basilare l’attività di doma per il futuro sviluppo sportivo dei puledri, attività che svolgo personalmente sin dall’inizio della mia attività professionale nel mondo allevatoriale.

“Mens sana in corpore sano” con ricorso prevalentemente alla naturopatia (prodotti omeopatici, fitoterapici, fiori di Bach..).L’alimentazione è bilanciata in rapporto alla fase di crescita e alle necessità di ogni soggetto. Come integratori sono inoltre usati esclusivamente prodotti fitoterapici.

Selezione genetica

Benessere animale

Addestramento etico

Cure naturali

Domande? Dubbi? Curiosità?

Compila il form sottostante, risponderemo ad ogni tua richiesta

1 Step 1
Consenso privacy
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder
Torna su